Massimo di Terlizzi, giornalista di lungo corso, da anni si batte per l’affermazione dei diritti umani in generale, delle donne in particolare. Ha scritto “Donne da Nobel” per rendere omaggio a tutte coloro che lottano o che hanno lottato a favore dell’emancipazione femminile. Il libro è dedicato a tutte quelle donne che con le loro scoperte rivoluzionarie e il loro operato hanno cambiato per sempre la storia dell’umanità e che per questo sono state insignite dell’onorificenza più prestigiosa, il premio Nobel. Ospita quarantatré biografie di donne dotate nella stragrande maggioranza di altissima responsabilità personale e sociale da spendere in termini di solidarietà e di servizio alla comunità. Donne che si sono battute per il diritto alla vita, il diritto al lavoro, il diritto alla conoscenza.
Che cosa lega tra di loro queste donne?
“Oltre al premio Nobel di cui tutte sono state insignite, il comune denominatore è quello dell’eccellenza, della tenacia e della passione per la propria materia”.
Chi fu la prima donna a essere insignita del Nobel e chi è stata l’ultima?
“La prima fu Marie Curie, figura straordinaria di una genialità che ha pochi riscontri. Nel giro di pochi anni portò a casa ben due Nobel, il primo per la Fisica, il secondo per la Chimica. Le ultime, nel 2011, sono state Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee e Tawakkul Karman per la loro attività in favore della pace nel mondo musulmano".
Qual è l’elemento che più ti ha colpito durante le ricerche per la stesura del libro?
“Durante il lavoro di raccolta dei dati e poi leggendo il libro, si ha la percezione di quanto sia cambiata la società dall’inizio del ventesimo secolo ad oggi, anche dal punto di vista dell’emancipazione femminile. Si comprende quanto sia stato complicato per le donne nate a inizio ’900 avere accesso a un’istruzione superiore ed essere considerate dai colleghi maschi. Molte hanno dovuto lottare duramente per affermarsi e far conoscere il loro talento, a dispetto anche della famiglia, che le voleva esclusivamente mogli e madri. Ma credevano in loro stesse, avevano un sogno che le portava a superare qualsiasi difficoltà, con un’incrollabile determinazione".
Qualche esempio?
"Tutte sono da prendere come esempio. Alcune, come Rosalyn Yalow (Nobel per la Fisica) e Sigrid Undset (Nobel per la Letteratura) provenivano da ambiti familiari economicamente disagiati, ma nonostante questo, con il lavoro e il costante impegno, riuscirono a primeggiare ugualmente. Altre dovettero difendersi dal mondo prettamente misogino e maschilista dell’università (è il caso di Gerti Cori, Nobel per la Medicina e Maria Göppert Mayer, Nobel per la Fisica) che le escluse da alcuni ruoli professionali considerati non femminili".
Ecco l’elenco delle Donne che hanno vinto il premio Nobel:
Marie Curie | 1903 Fisica | 1911 Chimica |
Bertha von Suttner | 1905 Pace | |
Selma Lagerloef | 1909 Letteratura | |
Grazia Deledda | 1926 Letteratura | |
Sigrid Undset | 1928 Letteratura | |
Jane Addams | 1931 Pace | |
Irène Joliot-Curie | 1935 Chimica | |
Pearl Buck | 1938 Letteratura | |
Gabriela Mistral | 1945 Letteratura | |
Emily Greene Balch | 1946 Pace | |
Gerty Cori | 1947 Medicina | |
Maria Goeppert Meyer | 1963 Fisica | |
Dorothy Crawfoot Hodgkin | 1964 Chimica | |
Nelly Sachs | 1966 Letteratura | |
Betty Williams | 1976 Pace | |
Mairead Corrigan | 1976 Pace | |
Rosalyn Yalow | 1977 Medicina | |
Madre Teresa | 1979 Pace | |
Alva Myrdal | 1982 Pace | |
Barbara McClintock | 1983 Medicina | |
Rita Levi-Montalcini | 1986 Medicina | |
Gertrude B. Elion | 1988 Medicina | |
Nadine Gordimer | 1991 Letteratura | |
Aung San Suu Kyi | 1991 Pace | |
Rigoberta Menchú Tum | 1992 Pace | |
Toni Morrison | 1993 Letteratura | |
Christiane Nüsslein-Volhard | 1995 Medicina | |
Wislawa Szymborska | 1996 Letteratura | |
Jody Williams | 1997 Pace | |
Shirin Ebadi | 2003 Pace | |
Linda B. Buck | 2004 Medicina | |
Elfriede Jelinek | 2004 Letteratura | |
Wangari Maathai | 2004 Pace | |
Doris Lessing | 2007 Letteratura | |
Françoise Barré-Sinoussi | 2008 Medicina | |
Ada E. Yonath | 2009 Chimica | |
Elizabeth H.Blackburn | 2009 Medicina | |
Carol W. Greider | 2009 Medicina | |
Herta Müller | 2009 Letteratura | |
Elinor Ostrom | 2009 Economia | |
Ellen Johnson Sireleaf | 2011 Pace | |
Leymah Gbowee | 2011 Pace | |
Tawakkul Karman | 2011 Pace |